Dietro l’acronimo ESG, ormai diffuso in ambito economico e finanziario, ci sono tre termini: Environment, Social e Governance.
Il parametro “Environment” riguarda la lotta al cambiamento climatico (climate change), e al degrado ambientale, promuovendo: efficienza nell’utilizzo delle risorse naturali, rispetto della biodiversità, sicurezza agroalimentare e contenimento delle emissioni di anidride carbonica.
Il criterio “Social” fa riferimento alle attività aziendali che hanno un impatto sociale (dal rispetto dei diritti dei lavorativi e della sicurezza sul lavoro, alla promozione di attività sociali e culturali sul territorio).
La dimensione “Governance” riguarda la responsabilità di governance delle aziende: rispetto della meritocrazia, politiche di diversità nella composizione del Consiglio di amministrazione, l’etica retributiva e il contrasto ad ogni forma di corruzione.
Si tratta di tre criteri fondamentali per verificare, misurare concretamente, controllare e sostenere l’impegno in termini di sostenibilità di un’impresa o di una organizzazione.
Banca del Fucino crede che un futuro sostenibile sia un futuro prospero per tutti: per questo, si impegna a integrare i criteri ESG nelle proprie strategie, promuovendo un impatto positivo sull’ambiente, sulla società e sulla governance, per costruire valore duraturo per tutti gli stakeholder e per le generazioni future.


