Il gruppo bancario
In poco meno di un secolo di storia, la Banca del Fucino si è affermata come una delle più importanti realtà bancarie romane, mantenendo la propria fisionomia di banca del territorio e la propria indipendenza dai grandi gruppi bancari che negli ultimi decenni hanno incorporato le altre principali banche della Capitale, ed è oggi l’unico marchio bancario storico che ha mantenuto la direzione generale su Roma.
Negli ultimi anni la Banca del Fucino è stata al centro di un’operazione di ricapitalizzazione e di rilancio che si è conclusa con successo nel giugno del 2020. A seguito di questa operazione, che ha consentito di integrare in un Gruppo unico la Banca del Fucino e Igea Banca (specializzata in cartolarizzazioni, CQS/TFS e forte di un innovativo distretto digitale), la Banca del Fucino è divenuta la Capogruppo del nuovo Gruppo Bancario Igea Banca.
La Banca del Fucino pertanto oggi controlla Igea Digital Bank S.p.A., tra le prime banche italiane specializzate in lending alle piccole e medie imprese e ai professionisti attraverso una piattaforma digitale proprietaria, Pasvim S.p.A., intermediario finanziario specializzato in cartolarizzazioni (distressed assets & claims), e Tomacelli Immobiliare S.p.A., società dedicata alla valorizzazione del patrimonio immobiliare del Gruppo. Il Gruppo ha inoltre una partecipazione in E-Way Finance, società non finanziaria specializzata in investimenti nel settore delle energie rinnovabili.
NEWS IN EVIDENZA

Tommaso Di Chiara, Resp. Direzione Crediti al Lavoro, presenta la rete di agenti ed il progetto dei Point Bf, i nuovi negozi del credito.

La XIV edizione del festival SalinaDocFest, il Festival internazionale del documentario narrativo, è stata sponsorizzata da Banca del Fucino.

Banca del Fucino ha siglato un accordo con l'Associazione delle Imprese Stabili di Produzione (ISP) per supportare le imprese associate.