06.11.2024 Banca del Fucino: una task force dedicata alle PMI siciliane per l’accesso al contributo IRFIS per l’abbattimento degli interessi del mutuo

È possibile presentare la domanda dal 12 novembre al 12 dicembre 2024. Per ogni impresa disponibile un contributo massimo di 10mila euro.


Roma, 6 novembre 2024. Banca del Fucino, presente in Sicilia con filiali a Palermo e Catania, ha attivato una task force per supportare le microimprese e le PMI nell'accesso ai contributi a fondo perduto erogati da IRFIS-FinSicilia, la finanziaria della Regione Siciliana.

La misura è finalizzata a ridurre gli interessi sui mutui in essere al 1° gennaio 2024.

Più in particolare l'iniziativa segue la pubblicazione da parte di IRFIS dell'Avviso “Contributi a fondo perduto per l'abbattimento degli interessi sui mutui in essere al 1° gennaio 2024 a favore delle micro, piccole e medie imprese”, destinato a sostenere il tessuto produttivo locale attraverso agevolazioni mirate.

La task force dedicata della Banca del Fucino è al fianco delle imprese nella compilazione e presentazione della domanda per mutui, destinati a programmi di investimento o per esigenze di capitale circolante, finanziati dalla Banca stessa.

Le imprese in possesso dei requisiti previsti dalla legge, e di seguito indicati, potranno presentare domanda presso le filiali della banca nel periodo compreso tra il 12 novembre e il 12 dicembre 2024:

  • Imprese con unità locale in Sicilia
  • Interessi pagati nel corso del 2023 superiori a 25.000 euro
  • Tasso nominale applicato all'ultima rata del 2023 superiore all' 1%

Al termine dell'istruttoria se a buon fine, il contributo, pari al 30% degli interessi versati sulle rate scadute nel 2023 e pagate entro il 31 marzo 2024, sarà erogato in un'unica soluzione sul conto corrente aziendale ad aprile 2025.

Il contributo massimo erogabile per ciascuna impresa è di 10.000 euro, e ogni impresa può richiedere il beneficio per un solo finanziamento.


Banca del Fucino, fondata a Roma nel 1923, si è affermata in un secolo di storia come una delle più importanti realtà bancarie romane, conservando la propria identità di banca privata indipendente profondamente radicata nel territorio di riferimento.

Banca del Fucino oggi controlla Fucino Finance, intermediario finanziario specializzato nei crediti al lavoro, Fucino Green, società non finanziaria leader in Italia negli investimenti nel settore delle energie rinnovabili, e Igea Digital Bank, tra le prime banche italiane specializzate in lending alle piccole e medie imprese attraverso una piattaforma digitale, alla quale è ora assegnata la nuova missione di banca del gruppo focalizzata sulla sostenibilità e sulla transizione energetica.

Presidente della Banca del Fucino è Mauro Masi e Amministratore Delegato Francesco Maiolini.

 

Contatti per la stampa
Barabino & Partners                             
Federico Steiner                 
Allegra Ardemagni                    
Tel.: 06.679.29.29 – Cell.: 339.450.61.44 - a.ardemagni@barabino.it