Sostenibilità e cultura

Gli ultimi anni hanno visto una accresciuta attenzione di cittadini, imprese e investitori nei confronti dei valori della sostenibilità. A questo riguardo è stato coniato l’acronimo ESG (Environmental, Social, Governance), che viene adoperato per le attività di investimento responsabile in cui gli obiettivi di redditività caratteristici dell’attività economico-finanziaria sono perseguiti nel rispetto dell’ambiente, della responsabilità sociale dell’impresa e di una corretta governance dell’impresa stessa.

La Banca del Fucino adotta nella sua attività un concetto ampio di sostenibilità centrata sugli interessi di tutti gli stakeholder al fine di garantire loro un benessere condiviso nel tempo, una strategia che si è rivelata vincente nel successo del Gruppo.
  
In ambito di responsabilità sociale la Banca del Fucino si distingue per la sua attiva partecipazione a iniziative volte a valorizzare le tradizioni culturali e artistiche dei territori di riferimento, le manifestazioni sportive dilettantistiche ed agonistiche, nonché le iniziative solidali finalizzate al raggiungimento di una maggiore coesione e l’integrazione sociale.  
In questo senso, l’impegno profuso dalla Banca nei confronti della comunità, ampio e rivolto a diversi ambiti, riflette la vocazione a favorire lo sviluppo sostenibile e la crescita delle comunità.

Collaborazioni Strategiche e Partnership
La Banca attribuisce un alto valore alle collaborazioni strategiche e alle partnership ed è aperta a collaborazioni che siano in linea con i suoi valori etici e che contribuiscano al beneficio reciproco delle parti. La Banca si inserisce nel dibattito sulla responsabilità sociale d'impresa, consapevole dell'importanza di considerare l'impatto della propria attività sulla società, traducendo questa consapevolezza in un sostegno concreto al settore culturale italiano. In particolar modo, a partire dall'emergenza pandemica, Banca del Fucino ha deciso di sostenere le attività del Teatro dell'Opera di Roma (incluso il programma "Fabbrica" Young Artist) riconfermando questo impegno nel triennio successivo. Una ulteriore partnership è in essere da anni con il Teatro Parioli, al quale si è aggiunto nel 2023 il Teatro dei Marsi ad Avezzano.

Tra le attività sostenute dalla Banca si segnala:

  • il Festival Internazionale di Mezza Estate di Tagliacozzo, uno dei dieci festival più importanti d’Italia;
  • la commedia musicale Van Gogh Cafè;
  • la terza edizione di Incontri con la Musica, un festival di cinque giorni dedicato alla musica classica (l’edizione 2023 è stata dedicata a Mozart);
  • la realizzazione della stagione di Musica su Roma, una serie di eventi culturali nel pieno centro della Capitale, in cui si sono alternati spettacoli di prosa e concerti di opera lirica, musica classica, jazz e musica leggera;
  • il corso Il Barocco romano dei Gesuiti, erogato da UnitelmaSapienza;
  • l'Orchestra giovanile Fontane di Roma, formata da sessanta giovani musicisti professionisti under 30 formatisi nei più accreditati Conservatori italiani;
  • l'Orchestra giovanile Fontane di Roma, formata da sessanta giovani musicisti professionisti under 30 formatisi nei più accreditati Conservatori italiani;
  • la mostra “1:1” dell'artista Manuel Felisi allestita negli spazi del Museo Carlo Bilotti, nel cuore di Villa Borghese a Roma;
  • il film “Un mondo a parte”, una brillante commedia, scritta e diretta da Riccardo Milani, ambientata in Abruzzo e che tratta importati temi, quali la difesa dell’istruzione, la lotta allo spopolamento ed il senso della comunità. Nel cast spiccano importanti nomi della cinematografia italiana: Antonio Albanese, Virginia Raffaele, Sergio Meogrossi e Corrado Oddi;

Partecipazione a Iniziative di rilevanza sociale
Negli ultimi due anni Banca del Fucino può vantare coinvolgimenti diretti in iniziative finalizzate alla promozione della coesione sociale in tutto il territorio nel quale opera. Tra queste si menzionano:

  • il contributo alla raccolta di Fondi a favore della Fondazione Bambino Gesù;
  • il supporto alla realizzazione della Giornata di riflessione sulla Violenza contro le donne;
  • il contributo alla seconda edizione di Christmas Village di Melograno Rosso;
  • la partecipazione al Festival internazionale della cinematografia sociale;
  • il sostegno a Cantanatale, una manifestazione dedicata ai bambini ricoverati presso l’Ospedale di Padova.

Riconoscendo la funzione pedagogica della cultura, la Banca ha co-organizzato con la Fondazione del Museo della SHOAH a Palermo un evento per la promozione della memoria storica delle persecuzioni razziali negli anni Trenta e Quaranta, permettendo a giovani studenti delle scuole superiori di approfondire il secolo scorso, interagendo con testimoni diretti dell'epoca. Inoltre, ha sostenuto la produzione di “16 ottobre 1943”, un podcast sul tema distribuito dalla piattaforma RAI Podcast, il quale ha avuto un impatto considerevole fino ad essere distribuito su più piattaforme internazionali.

Coinvolgimento in network di settore ed imprenditorialità
La Banca riconosce l'importanza di essere parte di network di settore che favoriscano lo scambio di conoscenze, l'innovazione e la collaborazione, così come la necessità di valorizzare le eccellenze del territorio e l’imprenditorialità locale. In tale contesto, la Banca si è distinta nella partecipazione e sponsorizzazione di numerose iniziative atte a finanziare gli innovatori di domani, tra le quali:

  • la quarta edizione di Start Up Catania, la business plan competition dell’Università di Catania collegata al Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI);
  • la quinta edizione di Wine Sicily, per la promozione del patrimonio vitivinicolo, enogastronomico e turistico del territorio siciliano;
  • la seconda edizione di CeraSoul, un evento che utilizza attività culturali legate al mondo della musica per la valorizzazione dell'eccellenza dei vini Cerasuolo di Vittoria Doc a Catania;
  • la collaborazione dal 2022 con l'Associazione Internazionale Via Margutta, per la valorizzazione della via capitolina come hub artistico locale ed internazionale.

Sport
La Banca è inoltre attiva nel mondo dello sport, considerato come vettore fondamentale sia per la formazione delle nuove generazioni tramite lo sport dilettantistico, che per l’inclusione sociale degli atleti con disabilità. Per questo motivo, si è impegnata a supportare numerose iniziative, tra le quali:

  • il sostegno alla Polisportiva Gonzaga in Sicilia;
  • il contributo alla realizzazione di un camposcuola di calcio in Abruzzo, rivolto a bambini e ragazzi interessati al mestiere di portiere;
  • il sostegno al torneo giovanile di scacchi nel Lazio;
  • la sponsorizzazione della Regata Palermo-Montecarlo;
  • la sponsorizzazione di squadre di calcio quali l’Alcione Milano e il Palermo Calcio;
  • la partnership con l’Aniene per la preparazione di atleti con disabilità alle Paralimpiadi;
  • il rinnovo della partnership con Saturnia Volley, la più longeva società di pallavolo siciliana;
  • il contributo all’Italian Champions Tour 2023, noto torneo di equitazione;
  • la sponsorizzazione della sedicesima edizione di Corri Catania, manifestazione sportiva aperta a tutti lungo le strade del capoluogo etneo;
  • la sponsorizzazione dal 2024 della squadra femminile Oxygen Roma Basket.