Attraverso operazioni di Cartolarizzazione, aiutiamo le aziende a diversificare le fonti di finanziamento, migliorare la posizione finanziaria e ottimizzare l'uso del capitale. Questo strumento consente di trasformare asset illiquidi in risorse finanziarie accessibili, migliorando la capacità di finanziamento a lungo termine.
Grazie alla nostra esperienza consolidata, offriamo supporto in tutte le fasi delle operazioni di cartolarizzazione:
- Origination & Arranging: Analisi, valutazione e strutturazione delle migliori possibilità di Cartolarizzazione.
- Execution: Gestione operativa e implementazione dell'intero processo.
- Placement & Co-investment: Collocamento e ottimizzazione degli investimenti.
- Account Bank & Paying Agent: Gestione dei flussi finanziari e pagamento agli investitori.
In qualità di operatori esperti nel settore, garantiamo trasparenza, efficacia e conformità ai più elevati standard regolamentari, fornendo report dettagliati (Investor Report, Servicing Report, Template ESMA e Report Loan by Loan) e gestendo i rapporti con le Agenzie di Rating.
Consulta i nostri Report
Un Track Record di successo
Abbiamo completato con successo tre importanti operazioni di Cartolarizzazione per un valore complessivo di oltre un miliardo di euro.
- Fucino RMBS: Cartolarizzazione di mutui residenziali, inizialmente emessa nel 2019 per circa 150 milioni e ristrutturata a giugno 2022 con una nuova nota Senior da 118 milioni. Parte dei Titoli Senior è stata stanziata in BCE, mentre 44 milioni sono stati venduti sul mercato secondario. I titoli Senior e Mezzanine hanno ottenuto il rating da Moody’s, DBRS e ARC. L'operazione è stata qualificata STS (Simple, Trasparent, Standardised) ai sensi del Regolamento (UE) 2017/2402.
- Fucino SME*: Cartolarizzazione multioriginator di prestiti alle PMI per oltre 200 milioni di euro, garantendo funding stabile a medio termine. L'operazione è stata conclusa con l'unwinding a gennaio 2021.
- Fucino SME 2.0*: Cartolarizzazione per funding senza derecognition contabile. L'operazione in parola ha visto la cessione da parte della Banca alla società veicolo Fucino SME 2.0 di tre portafogli di crediti in bonis con garanzie MCC e SACE, rispettivamente di ca. 477 milioni, 307 milioni e 133,49 milioni. La società veicolo Fucino SME 2.0 ha finanziato l'acquisto tramite l'erogazione di due Senior Facility e l'emissione di due Note Junior interamente sottoscritte dalla Banca.
Innovazione, sostenibilità e performance
Crediamo in un modello finanziario basato su competenza, trasparenza e innovazione, contribuendo alla crescita sostenibile delle aziende con cui collaboriamo. Integriamo i fattori ESG nelle nostre strategie di investimento per generare valore a lungo termine e favorire uno sviluppo economico responsabile.
*Il Titolare ha nominato un Responsabile della protezione dei dati (meglio noto in lingua inglese “Data Protection Officer” o “DPO”) che lei potrà eventualmente contattare, scrivendo a: Banca del Fucino S.p.A. Via Tomacelli, 107 - 00186 Roma e-mail: dpo@bancafucino.it PEC: dpo.bancafucino@postacert.cedacri.it